Dott.ssa Iolanda Lo Bue, Psicoterapeuta della Gestalt e Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n.iscrizione 22637, data di iscrizione 28/03/2008, iscritta alla Cassa di Previdenza Enpap
n. matricola 037239, P. Iva 02579380847.
Laureata in Psicologia V.O. (percorso quinquennale) dal 2006 presso l’Università degli Studi di Palermo. Al seguito del percorso di laurea ho svolto un tirocinio post- lauream in un Consultorio Familiare, specializzato come distretto antiviolenza.
Mi sono occupata della formazione per le figure specializzate, della prevenzione, diagnosi, corsi di preparazione al parto, organizzazione convegni e conferenze per psicologi e psicoterapeuti, consulenze per coppie e famiglie, accertamento per le adozioni. Nel 2008 ho conseguito un titolo di Conduttore di Gruppo Interculturale con la Fondazione Adolescere (Voghera) , attraverso un master formativo biennale, utile per l’apprendimento di tecniche per la conduzione di Gruppi di Formazione, Dinamiche di gruppo, Gruppi nell’ambito dell’ Organizzazione e del Lavoro.
Per tutti coloro che vorrebbero prendere appuntamento potete richiederlo tramite il link >>>
Visitate l’agenda professionale e potete richiedere l’appuntamento con la Dr.ssa Iolanda Lo Bue
L'ABUSO SESSUALE DI MINORI IN UN CONTESTO CLERICALE
Vuoi acquistare il libro L’ABUSO SESSUALE DI MINORI IN UN CONTESTO CLERICALE?
CLICCA QUI
Annuncio: metto a disposizione ad altri colleghi un’area dello studio. Uno Studio di Psicoterapia ed una sala gruppi o seminari formativi. Disponibile il materiale didattico formativo.
Per info. Contattare la Dr.ssa Iolanda Lo Bue 3347305993
08:30 Registrazione partecipanti
09:00 Inizio lavori
Indirizzi di saluto:
Antonino GALLETTI
Intervengono:
Matteo SANTINI, Violenza assistita, diretta ed indiretta, rilevanza ai fini della sospensione e decadenza della responsabilità genitoriale
Maria CARSANA, Maltrattamenti in famiglia e violenza assistita. I possibili interventi delle istituzioni
Iolanda LO BUE, I vissuti psicologici e relazionali dei soggetti fautori di violenza di genere
Maddalena CIALDELLA, Dalla relazione violenta alla violenza assistita. Tabù, resistenze e stereotipi da superare
Massimo LATTANZI, Neuroscienze e autori di violenza: il protocollo integrato offender
Pamela DE GIORGI, Aspetti tecnico professionali sulla nuova normativa del codice rosso
Alfredo CIRILLO, Soggetti deboli e principio di non discriminazione: tra esigenze di tutela e modifiche normative
Eugenio BISCEGLIA, Formazione della prova nella fase delle indagini preliminari
Giovanni PELLACCHIA, Codice rosso: il diritto penale progredito afferente le criticità familiari di spessore penale
Stefania SCARDALA
16:00 Termine lavori